whatsapp

NEWSCosa si dice

GEN

15

2021

STORIE E LUOGHI DEL SACRO MONTE

3 MUSEI, 3 WEBINAR


Tre appuntamenti per conoscere il patrimonio custodito nei musei del Sacro Monte di Varese: per tre domeniche ti accompagniamo in un viaggio tra archeologia ed arte contemporanea.
Si inizia con la Casa Museo Pogliaghi, splendido esempio di collezione internazionale, per proseguire con il Museo Baroffio e la sua raccolta d'arte contemporanea e finire con la Cripta del Santuario e i suoi misteriosi graffiti.
Il primo appuntamento è gratuito, fino ad esaurimento posti


DOMENICA 24 GENNAIO 2021 ore 18

Casa Pogliaghi. Apriamo le porte di un luogo meraviglioso
Relatore: Marina Albeni, referente per la Casa Museo Pogliaghi

L'eclettica villa dell'artista milanese Lodovico Pogliaghi (1857-1950) ospita una ricca collezione di opere acquistate sul mercato antiquario (arte egizia, classica, orientale) e le diverse commissioni realizzate nel corso di una lunga carriera.
Le sale del piano terra sono progettate ad hoc in differenti stili: la sala rossa con specchiere veneziane e porcellane orientali, la galleria dorata con sarcofagi, una lastra di alabastro e un soffitto dorato, l'esedra dei marmi con ripresa del Pantheon.
Non mancherà di stupirti l'atelier dove Pogliaghi ha collocato il monumentale portale in gesso del Duomo di Milano, alto ben 10 metri e recentemente restaurato.
Il viaggio nella collezione e nelle sale della casa di Lodovico Pogliaghi sarà condotto dalla dr. Marina Albeni, referente della Casa Museo.

Durata > 60 minuti
Costo > GRATUITO fino ad esaurimento posti
ISCRIVITIinfo@sacromontedivarese.it


DOMENICA 31 GENNAIO 2021 ore 18
Un papa per gli artisti: Paolo VI e i contemporanei al Sacro Monte
Relatore: Carlo Capponi, direttore Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Milano

Al Museo Baroffio, il primo museo varesino inaugurato nel 1936, è ospitata una collezione di arte contemporanea voluta da Mons. Pasquale Macchi, segretario di Papa Paolo VI e arciprete del Sacro Monte negli anni Ottanta e Novanta.
Opere di Matisse, Guttuso, Longaretti, Bodini dimostrano la grande apertura all'arte contemporanea voluta da Papa Paolo VI che sarà affrontato in un percorso storico suggestivo, accompagnati da un ospite d'eccezione, l'arch. Carlo Capponi, direttore dell'Ufficiio Beni Culturali della Diocesi di Milano.

Durata > 60 minuti
Costo > € 5,00
ISCRIVITI


DOMENICA 07 FEBBRAIO 2021 ore 18
Graffiti: le parole dei pellegrini in Cripta
Relatore: Elena Castiglioni, coordinatrice progetti di ricerca per il Sacro Monte di Varese

La Cripta del Sacro Monte riaperta al pubblico dal 2015 dopo un importante intervento ingegneristico ed architettonico, mostra restaurati gli affreschi di devozione realizzati dalla seconda metà del Trecente ai primi anni del Quattrocento.
Sono presenti nella culla del Santuario i volti dei Santi Martini, le storie mariane come la Natività e le scene legate alla Trinità.
Decisamente curiose sono le tracce graffite lasciate dai pellegrini a testimonianza del loro passaggio: oltre 80 segni ricordano i pellegrinaggi secolari che conducevano in Santuario, oggetto di un attento studio che ha permesso di decifrarle e di restituire un interessante punto storico.
Ne parleremo con la dr. Elena Castiglioni, che ha coordinato il progetto di ricerca dedicato ai graffiti della Cripta.

Durata > 60 minuti
Costo > € 5,00
ISCRIVITI