GEN
22
2025VISITE PER OPERATORI DEL TURISMO
TRA IL MAGGIORE E IL VARESOTTO
Abbiamo organizzato tre appuntamenti per far conoscere il territorio del Lago Maggiore e del Varesotto, la sua storia e i suoi monumenti a chi lo promuove tutti i giorni, in collaborazione con diversi enti locali.
I tre incontri gratuiti si terranno tra febbraio e marzo e sono indirizzati agli operatori nel settore del turismo (non è previsto il riconoscimento di crediti formativi): agenzie di viaggi, tour operator, agenzie di trasporti, guide turistiche, accompagnatori turistici...
Gli incontri avranno la durata di circa tre ore, inclusa la pausa caffè.
Il calendario sarà il seguente:
venerdì 07 febbraio 2025, alle ore 14.00
L’EREMO DI SANTA CATERINA, IL LAGO E LA FRATERNITÀ
Costruito su una parete rocciosa a strapiombo sul lago Maggiore, l’Eremo di Santa Caterina fu fondato nel XII sec. da Alberto Besozzi, un ricco mercante locale che, dopo essere scampato ad un nubifragio, si ritirò qui come eremita. L’incontro vuole ripercorrere la storia del luogo da un punto di vista artistico e culturale e da un punto di vista di fede: dal 2019, infatti, la vita religiosa è affidata alla Fraternità di Betania, che conosceremo durante la visita.
AGGIORNAMENTO: Le iscrizioni per la visita di venerdì 07 febbraio p.v. sono momentaneamente chiuse perché è stato raggiunto il numero massimo di partecipanti. Qualora ci siano altri interessati, avviseremo nel caso si liberassero posti.
venerdì 21 febbraio 2025, alle ore 10.00
LA STATUA DI SAN CARLO, TRA ARTE E INGEGNERIA
La Statua di San Carlo è una tappa essenziale per conoscere la storia della famiglia Borromeo e della città di Arona: costruita durante il XVII secolo, non tutti sanno che è visitabile anche all’interno e proprio questo ha ispirato la creazione della Statua della Libertà. Il terrazzo offre un’ottima vista sul Lago Maggiore e la salita
fin dentro la testa permette di vivere un’esperienza che unisce architettura e ingegneria. L’incontro sarà arricchito da una passeggiata nel giardino botanico e una visita nell’omonima Chiesa.
venerdì 07 marzo 2025, alle ore 10.00
IL SACROMONTE DI VARESE E LA CHIESA GIUBILARE
Sito UNESCO dal 2003, il Sacro Monte di Varese è un complesso devozionale costituito da un Viale seicentesco con quattordici Cappelle che conduce al Santuario, splendido esempio di arte barocca. Per l'anno del Giubileo proponiamo una visita che unisca la storia artistica, culturale e religiosa del luogo, con ingresso nell'antica Cripta e nell'eclettica Casa Museo Pogliaghi. Ad arricchire l'appuntamento è prevista la testimonianza dell'arciprete della parrocchia di SantaMaria delMonte.
La prenotazione è obbligatoria: bit.ly/aggiornamentoturismo
Per info e prenotazioni: +39 328 8377206 / info@archeologistics.it