FEB
13
2025TEOGRAFIE DI DANIELE CIMA
ARTE CONTEMPORANEA ALL'EREMO DI SANTA CATERINA
L’artista e grafico Daniele Cima inaugura la mostra d’arte sacra contemporanea Teografie – un linguaggio diverso per l’arte sacra che sarà visitabile dal 15 febbraio al 30 marzo all’Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno (VA).
Teografie è un progetto che reinterpreta l’arte sacra attraverso la grafica e della tipografia, evocando esperienze artistiche che spaziano dai calligrammi di Apollinaire alla typoetry, con un richiamo al linguaggio visivo della pop art.
Da ormai più di un anno l’Eremo di Santa Caterina del Sasso ha avviato un attivo dialogo tra arte antica e contemporanea: dopo la più recente mostra che ha visto protagonista il presepe in ceramica di Leggiuno di Antonia Campi e la precedente esposizione di fotografie di Elisabeth Euvrard “À pied”, ecco un’esibizione di portata spaziale più ampia, che non coinvolge solamente la sala espositiva, ma si espande negli edifici sacri e nella sala capitolare. Per l'occasione l'artista presenta la nuova icona dedicata a S. Caterina e realizzata appositamente per questa mostra: un trittico ricco di colore, che sarà esposto proprio sull’altare di S. Caterina nella chiesa dell’Eremo.
Teografie si pone in dialogo con l’arte sacra presente nell’antico luogo di culto e monastico da un punto di vista di sintesi tra modernismo e arti grafiche pop. Ispirato all’approccio innovativo di Otto Bartning nell’architettura ecclesiastica e influenzato dal rigore progettuale del Bauhaus, Cima trasforma le pale d’altare in opere geometriche e tipografiche, dove le lettere assumono valore visivo e simbolico.
Teografie si pone in dialogo con l’arte sacra presente nell’antico luogo di culto e monastico da un punto di vista di sintesi tra modernismo e arti grafiche pop. Ispirato all’approccio innovativo di Otto Bartning nell’architettura ecclesiastica e influenzato dal rigore progettuale del Bauhaus, Cima trasforma le pale d’altare in opere geometriche e tipografiche, dove le lettere assumono valore visivo e simbolico.
Discendente di una famiglia di spicco della scena culturale milanese, Daniele Cima (Milano, 1950) si è affermato nel Novecento come influente art director e graphic designer italiano. Dopo una carriera nella grafica e pubblicità, ha scelto di dedicarsi interamente all’arte, sviluppando una ricerca che fonde tipografia e immagine, con un forte richiamo alla pop art. Le sue opere sono state esposte in prestigiose sedi, tra cui la Triennale di Milano, la Galleria La Nuvola di Roma e la Tipoteca di Cornuda.
La mostra è organizzata dall’Eremo di Santa Caterina del Sasso con Archeologistics impresa sociale, l’artista Daniele Cima, e la collaborazione della Fraternità Francescana di Betania. La mostra gode del patrocinio del comune di Leggiuno e, come ogni proposta culturale svolta all’Eremo è condivisa con la Provincia di Varese, ente proprietario del monumento.