whatsapp

NEWSCosa si dice

LUG

01

2025

OLONA IN BICICLETTA, III EDIZIONE

ESCURSIONI GRATUITE NEI PARCHI


Lungo il fiume Olona e nei cinque parchi dell'ATE Insubria-Olona si possono incontrare tesori storici, artistici e naturalistici: il modo migliore per conoscere e assaporare questi luoghi è attraverso percorsi lenti, alla portata di tutti, seguendo la ciclopedonale e le strade dei paesi cresciuti lungo questo importante fiume. Ritorna per la terza edizione "L'Olona in bicicletta. Tante storie, senza fretta", il programma di escursioni gratuito promosso dai Parchi ATE Insubria-Olona.

Il programma è composto da sei appuntamenti che vi porteranno a conoscere, in bicicletta, la storia e i luoghi del Parco Pineta, Bosco del Rugareto, Parco Valle del Lanza, Parco Medio Olona e del Plis Rile-Tenore-Olona.
  
Per chi non avesse una bicicletta, mettiamo a disposizione un servizio di noleggio di e-bike al Monastero di Torba: bit.ly/noleggioebike
 
Prenota il tuo posto compilando il seguente modulo: bit.ly/olonainbicicletta2025
Per informazioni: eventi@parcopineta.it | 328.8377206.
 
Se cerchi le escursioni a piedi, clicca qui.


IL PROGRAMMA
 
DOMENICA 13 LUGLIO, ORE 09.30
La famiglia Castelbarco e le chiese del Bosco del Rugareto
Pedalata lungo l'anello di Rescaldina con deviazione fino a Cislago. Partiamo da Rescalda e, attraverso l'anello nel bosco, raggiungiamo Cislago, passando per la Cascina Visconta, il Castello Visconti-Castelbarco e la Chiesa S. Maria Assunta,  con l'Oratorio privato Visconti. Ci feriamo per una visita alla Chiesa della Madonna della Neve, ricca di affreschi recentemente restaurati.
Distanza: 7+8 km.
Percorso adatto a mountain bike.
Difficoltà: facile.
Punto di ritrovo: Via Cardinal Schuster, Rescalda (MI)
 
DOMENICA 27 LUGLIO, ORE 09.30
Sulle orme dei Visconti - Dal Monastero di Torba a Fagnano Olona
Un percorso lungo la pista ciclopedonale della Valle Olona che ci porterà a conoscere due luoghi simbolo della storia di questo territorio e sulle orme dei Visconti: partiamo dal Monastero di Torba, che insieme a Castelseprio è uno dei siti UNESCO della provincia di Varese (per la sua importanza in epoca longobarda), nonchè primo bene del FAI, e arriviamo al Castello di Fagnano Olona.
Distanza: 8+8km
Percorso adatto a tutti i tipi di bicicletta (prevalentemente su strada sterrata).
Difficoltà: facile
Punto di ritrovo: Monastero di Torba, via Stazione, Gornate Olona (VA)
 
DOMENICA 31 AGOSTO, ORE 09.30
La strada rossa da Mozzate e la chiesa Antica di San Giorgio a Lurago Marinone
Partiamo da Mozzate e percorriamo il sentiero 844b, detto comunemente "Strada rossa" per il suolo argilloso che lo caratterizza. Prendiamo poi la deviazione fino a Borgo San Giorgio per visitare la chiesa medievale che conserva al suo interno cicli pittorici risalenti al XII secolo. Ritorno lungo sentiero 844 e LP con giro ad anello.
Distanza: 7+7 km.
Percorso adatto a mountain bike.
Difficoltà: facile
Punto di ritrovo: Piscine di Mozzate, via John Fitzgerald Kennedy, 1, Mozzate (CO)
 
DOMENICA 21 SETTEMBRE, ORE 09.30
Appiano Gentile e Castelnuovo Bozzente: la sede del Parco
Percorso ad anello nel cuore del Parco Pinete. La partenza è dalla Chiesa di S. Stefano ad Appiano Gentile, costruzione interessante che conserva in facciata l'abside romanico. Percorrendo prevalentemente il sentiero Lungo Parco, arriveremo a Castelnuovo Bozzente presso la sede del Parco Pineta. Al ritorno passeremo invece dalla Chiesa della Madonna del Monte Carmelo, posta ai margini della pineta di Appiano in posizione amena e risalente al XV secolo.
Distanza: 14 km.
Difficoltà: media
Percorso adatto a mountain bike.
Punto di ritrovo:  Piazza Della Libertà 12, Appiano Gentile (CO)
 
DOMENICA 19 OTTOBRE, ORE 14.30
La domenica delle castagne: il Centro Didattico Scientifico
Partiamo dal Monastero di Torba e raggiungiamo la sponda opposta del fiume Olona per salire ed entrare nel Parco Pineta, in occasione della Festa delle Castagne che si svolge nel Centro Didattico Scientifico di Tradate. Sul tragitto, visiteremo la Chiesa del Crocifisso, che conserva al suo interno un affresco del Morazzone e la Chiesa prepositurale di S. Stefano.
Distanza: 8+8 km.
Percorso adatto a tutti i tipi di biciletta, preferibilmente mountain bike (ultimo tratto su strada sterrata).
Difficoltà: facile
Punto di ritrovo: Monastero di Torba, via Stazione, Gornate Olona (VA)
 
DOMENICA 2 NOVEMBRE, ORE 09.30
Le aree umide di Beregazzo con Figliaro e il Santuario a Oltrona San Mamette lungo il sentiero 846
Percorso nel bosco che da Beregazzo con Figliaro permette di raggiungere la Chiesa di San Mamette, collocata sulla collina in posizione estremamente panoramica. Lungo il sentiero 846 raggiungiamo il santuario ad Oltrona San Mamette, passando per lo stagno della Ca' Bianca, area umida di grande valore ecologico, faunistico e floristico. Ritorno lungo la variante 846B.
Distanza:  7 + 7 km .
Percorso con dislivello, adatto solo a mountain bike.
Difficoltà: media
Partenza da P.zza SS. Ilario e Remigio, Beregazzo con Figliaro (CO)
 
INFORMAZIONI

Scarica la locandina cliccando qui.
Tel: +39.3288377206

Prenota il tuo posto compilando il seguente modulo: bit.ly/olonainbicicletta2025