03
2025COSA FARE QUESTA SETTIMANA?
LE NOSTRE PROPOSTE
In questa news trovi ogni settimana le nostre proposte per camminare lungo percorsi di ricerca che vanno oltre la superficie.
Se vuoi, puoi anche iscriverti alla nostra newsletter (che ti arriva ogni 15 giorni): 📬 bit.ly/newsletterdiArcheologistics
Se non sei ancora soddisfatto, puoi mandarci un messaggio 📲 wa al 328 8377206 e iscriverti alla nostra newsletter via wa (che arriva ogni 14 giorni).
Martedì, sabato e domenica, fino al 16 novembre
Il museo dei fossili di Besano
Come tutti i luoghi, anche il Museo dei Fossili ha bisogno di un periodo di cambiamenti, di cura e di lavori: da lunedì 17 novembre 2025 fino a domenica 01 marzo 2026 le sue sale saranno chiuse al pubblico approfitta di questi ultimi giorni di apertura per ammirarne le collezioni.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Martedì 4 novembre, alle ore 15.00
Festa di San Carlo
La Statua di San Carlo, ad Arona, con i suoi 35 metri circa di altezza la si può scorgere pure dal Lago Maggiore, mentre fa capolino tra gli alberi secolari che la circondano. Martedì 4 novembre, giorno della festa liturgica, sarà possibile partecipare a una visita guidata straordinaria alle ore 15:00, seguita dalla Santa Messa presso la Chiesa di San Carlo alle ore 17:00. Per l’occasione, l’ingresso al Sancarlone sarà simbolico, al prezzo speciale di €3,00.
Per maggiori info e prenotazioni, clicca qui.
Domenica 9 novembre, alle ore 10.30
Alla scoperta del territorio attraverso la lente de cambiamenti climatici
L’itinerario, adatto a tutti, parte dal Monastero di Torba e si snoda su un tratto pianeggiante del sentiero che corre parallelo al fiume Olona. Questa camminata offre l'occasione per conoscere la storia geologica della regione: dalla nascita e trasformazione del paesaggio alle tracce lasciate dai cambiamenti climatici su diverse scale temporali - dalle grandi dinamiche del tempo profondo della geologia della Terra, agli eventi “più recenti” delle glaciazioni del Pleistocene - fino agli aspetti legati al fiume Olona, oggi e nel passato.Una sosta al nucleo edificato del Monastero, ci permette inoltre di osservare da vicino le caratteristiche geologiche locali: i depositi e le formazioni rocciose, ma anche le testimonianze e gli effetti dei cambiamenti del clima nei tempi storici e nel presente.
Per maggiori info e prenotazioni, clicca qui.
