NOV
18
2025WEEKEND DELL'IMMACOLATA
COSA FARE IL 6, 7 E 8 DICEMBRE 2025
Il weekend dell'Immacolata, in cui si va per mercatini natalizi, si fa l'albero in casa e si accendono le luminarie in tutte le città, è un ottimo momento per fare un giro anche al museo. Ecco i luoghi dove ci trovi sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 dicembre 2025.
SACRO MONTE DI VARESE
Solitamente chiusi nel periodo invernale, i tre musei del borgo di Santa Maria del Monte, al Sacro Monte di Varese, riaprono al pubblico, arricchiti anche da alcune visite speciali.Il Museo Baroffio e la Cripta del Santuario aprono dalle ore 10.00 fino alle ore 17.00 (ultimo ingresso alle ore 16.30). La prenotazione è consigliata cliccando qui.
Domencia 7 dicembre alle ore 15.00, in occasione della Festa di Sant'Ambrogio, vi aspetta una visita guidata speciale tra borgo, Cripta e Santuario per ripercorrere le orme di questo Santo, Arcivescovo di Milano e figura centrale per la nascita del culto mariano in questo luogo: la prenotazione è obbligatoria cliccando qui.
La Casa Museo Pogliaghi vi attende tutti i giorni alle ore 15.00 per una visita guidata alla collezione e alle opere di Lodovico Pogliaghi, l'artista eclettico che creò questa dimora così unica e particolare nel cuore del Sacro Monte. La prenotazione è obbligatoria cliccando qui.
STATUA DI SAN CARLO BORROMEO, ARONA
La monumentale Statua dedicata all'Arcivescovo di Milano nativo di Arona riaprirà in via straordinaria: tre giorni per poter ammirare e visitare il Colosso e la Chiesa dedicati a San Carlo Borromeo anche nella loro veste invernale. Sarà come sempre possibile visitare il terrazzo panoramico e, per chi vorrà, avventurarsi anche all'interno della Statua e raggiungere la testa attraverso una scala verticale. La Statua e la Chiesa aprono dalle ore 10.00 alle ore 17.00 (ultimo ingresso alle ore 16.30).Non è necessaaria la prenotazione. Clicca qui per ulteriori informazioni.
EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO, LEGGIUNO
L'Eremo di Santa Caterina del Sasso è costruito su una parete rocciosa a strapiombo sul lago Maggiore e fu fondato nel XII secolo da Alberto Besozzi, un ricco mercante locale che, dopo essere scampato ad un nubifragio durante una sua traversata del Lago, si ritirò qui come eremita. Un luogo aperto tutto l'anno che racchiude una storia lunga secoli: oggi meta di pellegrinaggi o di visite familiari, secondo le proprie tradizioni, che vi attende dalle ore 09.30 fino alle ore 19.30 (ultimo ingresso alle ore 19.00).Non è necessaria la prenotazione e segnaliamo la possibilità di noleggiare le audioguide in loco. Clicca qui per ulteriori informazioni.
MONASTERO DI TORBA, GORNATE OLONA
Il Monastero di Torba è agli ultimi giorni di apertura per la stagione 2025: il primo bene del FAI, dichiarato anche bene UNESCO, chiuderà infatti lunedì 8 dicembre. Affacciato sulla Valle Olona, ai margini di un fitto bosco, vicino al castrum romano divenuto poi la città longobarda di Castelseprio, a Torba è possibile ammirare i resti di una roccaforte difensiva che, nel VIII secolo, divenne un centro religioso guidato da un gruppo di monache benedettine, che affrescarono la torre e crearono una chiesa.Sabato 6 dicembre alle ore 14.00 speciale visita guidata tra Castelseprio e Torba, per ricostruire la storia del luogo e la storia del Natale, attraverso le immagini e gli affreschi presenti nei due luoghi: prenotazione obbligatoria cliccanqui qui.
Domenica 7 dicembre appuntamento con bambine e bambini alle ore 15.00: "Natale, notte di meraviglia" è una visita che racconterà le storie di chi ha vissuto e frequentato il Monastero di Torba attraverso i secoli fino ad arrivare alla storia della Natività attraverso le parole di Silvia Vecchini e le illustrazioni di Lara Hawthorne nell’albo illustrato da cui prende il nome l'appuntamento. Una lettura, una visita, un momento di scrittura artistica per bambine e bambini dai 5 ai 9 anni. La prenotazione è obbligatoria cliccando qui.
Lunedì 8 dicembre tre appuntamenti molto dolci: tre visite guidate che vi porteranno a conoscere la storia del Monastero di Torba e che si concluderanno con una degustazione di panettone. La prenotazione è obbligatoria cliccando qui.
