whatsapp

AppuntamentiLe nostre proposte

STRAORDINARIE NATIVITÀ 2024

Visite guidate


Torna il programma di visite guidate nei luoghi che custodiscono affreschi e rappresentazioni adatte per questo periodo: "Straordinarie Natività" si compone di sette appuntamenti che vi portano a conoscere il Natale nell'arte della provincia di Varese e nel Ticino.

Come sono state rappresentate e interpretate le scene della nascita di Gesù e dei momenti legati al periodo natalizio? Come, nel corso di diversi secoli e in diversi luoghi, gli artisti hanno voluto raccontare questi avvenimenti? Che simboli, paesaggi e colori ritroviamo in queste opere, per permetterci di leggere la scena rappresentata e le intenzioni dell'artista?

Vi aspettiamo tra novembre e inizio gennaio (con un evento speciale a febbraio) per rispondere insieme a voi a queste domande.
 
IL PROGRAMMA (clicca qui per consultare la locandina)

Venerdì 29 novembre 2024, ore 16.30
LA MATERNITÀ DI MARIA. Chiesa della Madonna della neve, Cislago (VA)
Una rara rappresentazione della Madonna incinta e numerose Madonne del latte: la chiesa della Madonna della neve a Cislago conserva importanti affreschi cinquecenteschi ed è custode di una storia antica. Un luogo un tempo isolato in campagna e vero scrigno di arte e di devozione.
 
Venerdì 06 dicembre 2024, ore 11.00
LA NATIVITÀ RITROVATA. Chiesa di Sant’Ambrogio, Molina di Barasso (VA)
Nella piccola e sperduta chiesetta di Sant’Ambrogio a Barasso, in località Molina, è tornata in luce una Natività di fine realizzazione, inaspettatamente scoperta durante i lavori di restauro dell’antico edificio. La visita sarà l’occasione per conoscere la storia dei restauri e per ammirare l’affresco ritrovato.
 
Venerdì 13 dicembre 2024, ore 16.00
LA NATIVITÀ DEL PROCACCINI. Chiesa Prepositurale di Sant’Agnese, Somma Lombardo (VA)
Caratterizzata da una storia legata a quella della famiglia Visconti e del Castello, simbolo di Somma
Lombardo, la Chiesa di Sant’Agnese custodisce importanti opere d’arte, tra le quali una Natività di Ercole Procaccini il Giovane del 1655.

Venerdì 20 dicembre 2024, ore 16.00
UN PRESEPE NEL CENTRO DI VARESE. Sala Veratti, Varese.
Refettorio dell’ex Convento di Sant’Antonino, nel cuore di Varese, Sala Veratti vanta pareti interamente
affrescate, lungo le quali tra Profeti e Sibille opera di Pietro Antonio Magatti, spiccano anche gli affreschi della Natività e dell’Adorazione dei Magi.

Venerdì 03 gennaio 2025, ore 11.00
LE NATIVITÀ A SANTA MARIA DEL MONTE. Cripta e Santuario si S. Maria del Monte (VA)
Speciale visita guidata nelle sale del Museo Baroffio per seguire come dall’epoca romanica a quella
contemporanea, gli artisti abbiano rappresentato la Natività. Spostamento nel Santuario di Santa Maria del Monte per ammirare in particolare gli altari dell’Adorazione dei Magi e della Presentazione al Tempio.

ANNULATA - Domenica 05 gennaio 2025, ore 15.30 
UNA NASCITA DI GESÙ BAROCCA. Oratorio della Natività del Beneficio Beccaria, Coldrerio (Mendrisio, Svizzera) 
L’oratorio della Natività, di epoca barocca, a Coldrerio in Svizzera conserva interessanti affreschi
seicenteschi che permettono di seguire la scene della Natività, della Circoncisione e della Presentazione al tempio. Un edificio poco conosciuto che è stato oggetto di interessanti restauri.

Domenica 02 febbraio 2025, ore 16.00 
(special event per la FESTA DELLA CANDELORA)
LA PURIFICAZIONE DELLA VERGINE. Chiesa di Santa Maria in corte, Mombello (VA)
L’antica chiesa di fondazione duecentesca dedicata a Santa Maria in corte a Mombello frazione di Laveno sul Lago Maggiore, era in antico dedicata alla Purificazione della Vergine. Un pregevole affresco
cinquecentesco dedicato a questo tema decora l’abside e sarà l’occasione per comprendere il significato della festa della candelora.



BIGLIETTO UNICO, che include l'accesso al luogo e la visita guidata: €10 cad.

INFO E PRENOTAZIONI
Email: info@archeologistics.it
Tel: +39.3288377206