VISITE GUIDATE ALL'EREMO
Ferragosto e dintorni
#EremodiS.CaterinadelSassoDal 14 al 17 agosto, scegli la tua visita guidata a colazione, nella pausa pranzo o al tramonto
• GIOVEDI' 14 AGOSTO
/ ore 9.30 Colazione con guida: accoglienza alle 9.30 nel piazzale del Quicchio. Una tranquilla colazione con caffè o cappuccio, spremuta, pane & marmellata di more di Leggiuno oppure toast sarà il preludio di una gradevole passeggiata lungo la scalinata di accceso all'Eremo. Una volta giunti fronte lago, seguiremo le vicende della nascita dell'Eremo e l'Historieta del Beato Alberto.
/ ore 10.30 Visita & Pranzo: dal piazzale del Quicchio, antica cascina, si scende pian piano lungo i 250 scalini che conducono all'Eremo di S. Caterina del Sasso. Una volta giunti fronte lago, seguiremo le vicende della nascita dell'Eremo e l'Historieta del Beato Alberto. Al ritorno ci aspetta un pranzo semplice a base di orecchiette tricolore e macedonia fresca, acqua.
• VENERDI' 15 AGOSTO
/ ore 9.30 Colazione con guida: accoglienza alle 9.30 nel piazzale del Quicchio. Una tranquilla colazione con caffè o cappuccio, spremuta, pane & marmellata di more di Leggiuno oppure toast sarà il preludio di una gradevole passeggiata lungo la scalinata di accceso all'Eremo. Una volta giunti fronte lago, seguiremo le vicende della nascita dell'Eremo e l'Historieta del Beato Alberto.
/ ore 10.30 Visita & Pranzo: dal piazzale del Quicchio, antica cascina, si scende pian piano lungo i 250 scalini che conducono all'Eremo di S. Caterina del Sasso. Una volta giunti fronte lago, seguiremo le vicende della nascita dell'Eremo e l'Historieta del Beato Alberto. Al ritorno ci aspetta un pranzo semplice a base di orecchiette tricolore e macedonia fresca, acqua.
/ ore 18.00 Eremo al tramonto: il ritrovo è al piazzale del Quicchio per incontrare la guida che ci accompagnerà a godere dei colori del lago e dell'Eremo nel tardo pomeriggio. Le vicende architettoniche e quelle dell'Historieta del Beato Alberto ci accompagneranno sino alle 19.15, il momento più tranquillo e sereno dell'Eremo.
• SABATO 16 AGOSTO
/ ore 9.30 Colazione con guida: accoglienza alle 9.30 nel piazzale del Quicchio. Una tranquilla colazione con caffè o cappuccio, spremuta, pane & marmellata di more di Leggiuno oppure toast sarà il preludio di una gradevole passeggiata lungo la scalinata di accceso all'Eremo. Una volta giunti fronte lago, seguiremo le vicende della nascita dell'Eremo e l'Historieta del Beato Alberto.
/ ore 10.30 Visita & Pranzo: dal piazzale del Quicchio, antica cascina, si scende pian piano lungo i 250 scalini che conducono all'Eremo di S. Caterina del Sasso. Una volta giunti fronte lago, seguiremo le vicende della nascita dell'Eremo e l'Historieta del Beato Alberto. Al ritorno ci aspetta un pranzo semplice a base di orecchiette tricolore e macedonia fresca, acqua.
/ ore 18.00 Eremo al tramonto: il ritrovo è al piazzale del Quicchio per incontrare la guida che ci accompagnerà a godere dei colori del lago e dell'Eremo nel tardo pomeriggio. Le vicende architettoniche e quelle dell'Historieta del Beato Alberto ci accompagneranno sino alle 19.15, il momento più tranquillo e sereno dell'Eremo.
• DOMENICA 17 AGOSTO
/ ore 9.30 Colazione con guida: accoglienza alle 9.30 nel piazzale del Quicchio. Una tranquilla colazione con caffè o cappuccio, spremuta, pane & marmellata di more di Leggiuno oppure toast sarà il preludio di una gradevole passeggiata lungo la scalinata di accceso all'Eremo. Una volta giunti fronte lago, seguiremo le vicende della nascita dell'Eremo e l'Historieta del Beato Alberto.
/ ore 10.30 Visita & Pranzo: dal piazzale del Quicchio, antica cascina, si scende pian piano lungo i 250 scalini che conducono all'Eremo di S. Caterina del Sasso. Una volta giunti fronte lago, seguiremo le vicende della nascita dell'Eremo e l'Historieta del Beato Alberto. Al ritorno ci aspetta un pranzo semplice a base di orecchiette tricolore e macedonia fresca, acqua.
/ ore 18.00 Eremo al tramonto: il ritrovo è al piazzale del Quicchio per incontrare la guida che ci accompagnerà a godere dei colori del lago e dell'Eremo nel tardo pomeriggio. Le vicende architettoniche e quelle dell'Historieta del Beato Alberto ci accompagneranno sino alle 19.15, il momento più tranquillo e sereno dell'Eremo.
L'Eremo è aperto tutti i giorni dell'anno e dispone anche di una locanda ristoro che offre servizio di caffetteria, tavola calda e una selezione di prodotti a km 0 nati da lunghe storie produttive o dalle proposte di giovani agricoltori del territorio varesino.
Il calendario delle visite guidate viene aggiornato costantemente.
Ritrovo
Il ritrovo è fissato presso la biglietteria dell'Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno (VA), via S.Caterina 13
Costi
Eremo al tramonto /10 € comprende visita guidata + ingresso
Eremo al tramonto ridotto / 5 € comprende visita guidata + ingresso per minori di 18 anni
Colazione con guida / 20 € comprende colazione + visita guidata + ingresso
Colazione con guida ridotto / 15 € comprende colazione + visita guidata + ingresso per minori di 18 anni NON ACQUISTABILE ON LINE
Visita & Pranzo / 30 € comprende visita guidata + ingresso + pranzo
Visita & Pranzo ridotto / 25 € comprende visita guidata + ingresso + pranzo per minori di 18 anni
La visita guidata da diritto all'ingresso prioritario in caso di coda per poter rispettare gli orari di inzio delle visite
Info: per ogni ulteriore informazione potete contattarci al 328.8377206
Il parcheggio dell'Eremo è gratuito.