04
2023
OLONA IN BICICLETTA 2023
"Olona in bicicletta. Tante storie senza fretta" è un programma gratuito. Le nostre escursioni in bicicletta o a piedi si svolgono nell'area del Parco Pineta e dei parchi Insubria Olona. Le biciclettate e passeggiate seguono percorsi facili e per tutti. La durata media di ogni uscita è di circa 2,5 ore. Le escursioni sono gratuite grazie al finan ...
LEGGI TUTTO22
2023LE CROCIFISSIONI NELL'ARTE
In vista della Pasqua 2023, abbiamo organizzato un ciclo di visite sulle crocifissioni nell'arte."Perché mi hai abbandonato? Le crocifissioni nell'arte" è una rassegna che vi porterà a conoscere alcune raffigurazioni custodite in quattro luoghi imperdibili: > Domenica 2 aprile e sabato 8 aprile dalle 15.30 alle 16.30, presso il Museo Baroffio e ...
LEGGI TUTTO22
2023
PARCHI E PATRIMONIO CULTURALE
Mercoledì 25 gennaio 2023 porteremo la nostra esperienza a "Insubriparks. Il valore aggiunto di una rete tra parchi italiani e svizzeri: obiettivi raggiunti e nuove prospettive per il territorio". Il convegno racconterà su diversi livelli il progetto Interreg "Insubriparks", che vede la cooperazione di cinque parchi italiani e svizzeri che stanno l ...
LEGGI TUTTO17
2023
VISITE AI FOSSILI RESTAURATI
Tre incontri per conoscere i tre fossili appena restaurati. Insieme al Museo dei Fossili di Besano, vogliamo proporvi tre occasioni per un viaggio all’indietro nel tempo di 240 milioni di anni: un’occasione unica per scoprire i reperti paleontologici che, grazie al sostegno di Fondazione Comunitaria del Varesotto e Comune di Besano, sono stati rec ...
LEGGI TUTTO03
2022
BEATO CHI CI VIENE
Nel mese di ottobre 2022 ti attende un ricco programma di visite guidate gratuite nei 4 siti UNESCO della provincia di Varese.Grazie al contributo di Regione Lombardia (bando "Ogni giorno in Lombardia), potrai conoscere il sito del Monte San Giorgio con il patrimonio di fossili del Triassico Medio, Castelseprio e Torba, testimoni del potere Longoba ...
LEGGI TUTTO21
2021
ABITIAMO LO STATO DEI LUOGHI
Venerdì 10 e sabato 11 dicembre si sono svolti l’evento di presentazione e la prima assemblea della rete dedicata alla rigenerazione a base culturale Lo Stato dei Luoghi. 100 i soci dell’associazione, 49 gli spazi rigenerati gestiti in tutta Italia. Presentato un position paper per la costruzione di una politica pubblica per la rigenerazione urbana ...
LEGGI TUTTOVAI ALL'ARCHIVIO